Leasing auto vs acquisto: quale conviene nel 2025?

Leasing auto vs acquisto: quale conviene nel 2025?

Nel mondo degli affari, la scelta tra leasing auto e acquisto diretto rappresenta una delle decisioni più rilevanti per aziende e professionisti. Con l’avvicinarsi del 2025, il contesto economico, fiscale e tecnologico continua a evolvere, rendendo questa valutazione ancora più complessa e strategica. In questo articolo analizzeremo i vantaggi e gli svantaggi di entrambe le … Leggi tutto

Attenzione alle polizze vita silenti: potresti perdere tutto

Attenzione alle polizze vita silenti: potresti perdere tutto

Le polizze vita rappresentano da sempre uno degli strumenti più diffusi per la tutela finanziaria delle famiglie italiane. Tuttavia, negli ultimi anni si è fatto largo un fenomeno preoccupante: quello delle cosiddette “polizze vita silenti”. Si tratta di contratti assicurativi che, per vari motivi, restano dormienti e rischiano di non essere riscattati dai beneficiari, con … Leggi tutto

Pignoramento: la lista degli oggetti che restano sempre tuoi

Pignoramento: la lista degli oggetti che restano sempre tuoi

Il pignoramento rappresenta una delle procedure più temute da chi si trova in difficoltà economica e rischia l’esecuzione forzata da parte dei creditori. Spesso, però, c’è molta confusione su cosa possa realmente essere pignorato e quali beni invece restino sempre al sicuro, tutelati dalla legge. In questo articolo analizzeremo nel dettaglio la lista degli oggetti … Leggi tutto

Pensione con 20 anni di contributi: cosa puoi ottenere secondo la normativa

Pensione con 20 anni di contributi: cosa puoi ottenere secondo la normativa

La questione della pensione con 20 anni di contributi rappresenta un tema di grande interesse per molti lavoratori italiani che si avvicinano all’età pensionabile o che desiderano pianificare il proprio futuro previdenziale. La normativa vigente in materia di pensioni prevede diversi requisiti e possibilità, e conoscere cosa si può ottenere con 20 anni di contributi … Leggi tutto

Errori comuni nelle domande di ricongiunzione contributiva e come evitarli

Errori comuni nelle domande di ricongiunzione contributiva e come evitarli

La ricongiunzione contributiva rappresenta uno strumento fondamentale per chi, nel corso della propria carriera lavorativa, ha versato contributi previdenziali in diverse gestioni. Si tratta di una procedura che permette di unificare i periodi contributivi, così da ottenere una pensione più vantaggiosa e continuativa. Tuttavia, la domanda di ricongiunzione è spesso soggetta a errori che possono … Leggi tutto

Scopri come ottenere consulenze previdenziali gratuite nelle sedi CAF italiane

Scopri come ottenere consulenze previdenziali gratuite nelle sedi CAF italiane

Scoprire come ottenere consulenze previdenziali gratuite nelle sedi CAF italiane può rappresentare un’opportunità preziosa per lavoratori, pensionati e cittadini che desiderano chiarire dubbi o pianificare il proprio futuro pensionistico. I Centri di Assistenza Fiscale (CAF) sono presenti su tutto il territorio nazionale e offrono una vasta gamma di servizi, tra cui l’assistenza previdenziale gratuita. In … Leggi tutto

Quali documenti servono per la richiesta della pensione nel 2025 secondo l’INPS

Quali documenti servono per la richiesta della pensione nel 2025 secondo l’INPS

La richiesta della pensione rappresenta un momento cruciale nella vita lavorativa di ogni cittadino italiano. Nel 2025, secondo le ultime disposizioni dell’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), la procedura per ottenere il trattamento pensionistico è stata ulteriormente digitalizzata e semplificata, ma resta fondamentale presentare tutti i documenti necessari per evitare ritardi o complicazioni. In questo … Leggi tutto

Come ottenere la certificazione contributiva aggiornata: i passaggi chiave spiegati

Come ottenere la certificazione contributiva aggiornata: i passaggi chiave spiegati

La certificazione contributiva aggiornata rappresenta un documento fondamentale per tutte le aziende e i professionisti che operano nel contesto italiano. Questo certificato, emesso dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale), attesta la regolarità dei versamenti contributivi di un’impresa o di un lavoratore autonomo. In ambito affaristico, la sua importanza è crescente: viene spesso richiesta in fase … Leggi tutto

Reddito di cittadinanza, ecco chi lo perde e da quando

Reddito di cittadinanza, ecco chi lo perde e da quando

Il Reddito di cittadinanza rappresenta una delle misure più discusse e rilevanti degli ultimi anni nel panorama economico e sociale italiano. Introdotto per sostenere le fasce più deboli della popolazione e favorire il reinserimento lavorativo, il Reddito di cittadinanza ha subito, nel tempo, diverse modifiche e revisioni. Nel 2024, il governo ha deciso di apportare … Leggi tutto

Prestiti INPDAP: le novità per dipendenti pubblici

Prestiti INPDAP: le novità per dipendenti pubblici

I prestiti INPDAP rappresentano una delle soluzioni più apprezzate dai dipendenti pubblici italiani che necessitano di liquidità a condizioni vantaggiose. Nel corso degli anni, il sistema di prestiti erogati tramite l’INPS (che ha assorbito l’INPDAP dal 2012) ha subito numerose modifiche e aggiornamenti, con l’obiettivo di rispondere meglio alle esigenze di chi lavora nella pubblica … Leggi tutto