I limiti di velocità rappresentano una delle regole fondamentali da osservare quando si è alla guida. Tuttavia, sono anche tra le norme che più frequentemente vengono trasgredite, spesso in modo inconsapevole. Le cause possono essere molteplici: dalla semplice distrazione, a una sottovalutazione dei rischi, fino ad arrivare a un tachimetro non perfettamente funzionante. È interessante notare, però, che nella maggior parte dei casi i tachimetri tendono a indicare una velocità leggermente superiore rispetto a quella reale.
Tachimetro elettronico
I tachimetri elettronici, pur essendo strumenti affidabili, non garantiscono una precisione assoluta. Questa caratteristica può rivelarsi utile, soprattutto quando i limiti di velocità richiedono particolare attenzione: se il tachimetro mostra una velocità leggermente superiore a quella effettiva, si riduce il rischio di superare i limiti e, di conseguenza, di incorrere in sanzioni. Tuttavia, se il display dovesse bloccarsi o segnalare valori anomali, è fondamentale rivolgersi tempestivamente a un tecnico specializzato per la riparazione.

Le cause di una lettura errata del tachimetro possono essere diverse: dai sensori usurati agli pneumatici con pressione non corretta. Solo un professionista potrà individuare il problema e ripristinare il corretto funzionamento dello strumento, riducendo al minimo il margine di errore, che comunque non potrà mai essere completamente eliminato. È importante ricordare che il tachimetro non è l’unico elemento a cui prestare attenzione durante la guida.
Oltre al controllo della velocità, è essenziale monitorare anche lo stato degli pneumatici. Una pressione insufficiente, ad esempio, compromette la stabilità e la sicurezza del veicolo, aumentando il rischio di incidenti. In molti casi non è necessario sostituire gli pneumatici, ma è sufficiente ripristinare la pressione corretta presso un centro specializzato, dove si potrà anche ricevere una consulenza su quando sia opportuno procedere con la sostituzione delle gomme.
Distanza di sicurezza
La distanza di sicurezza è spesso trascurata, soprattutto nelle situazioni di traffico intenso o in coda, ma rappresenta una delle regole più importanti per prevenire incidenti. In questi casi, il problema non riguarda il tachimetro o la velocità, ma la capacità di mantenere uno spazio adeguato tra il proprio veicolo e quello che precede. È fondamentale assicurarsi che ci sia sempre una distanza sufficiente per frenare in sicurezza in caso di imprevisti.

Anche in condizioni di traffico rallentato, basta un ostacolo improvviso per costringere il conducente davanti a frenare bruscamente. Se non si mantiene una distanza adeguata, il rischio di tamponamento diventa elevato, anche a basse velocità. Per questo motivo, rispettare le distanze di sicurezza non è una semplice raccomandazione, ma una regola imprescindibile per la sicurezza di tutti.
Non va trascurata nemmeno la distanza laterale: chi guida un motociclo o uno scooter, ad esempio, può essere tentato di superare le file di auto sfruttando spazi molto stretti. Tuttavia, infilarsi tra le vetture senza la dovuta cautela può avere conseguenze gravi. È sempre preferibile procedere con attenzione, valutando bene gli spazi disponibili e i possibili rischi.
Frecce e altre amenità
Utilizzare gli indicatori di direzione, comunemente chiamati frecce, non è solo un obbligo previsto dal codice della strada, ma anche un segno di rispetto verso gli altri utenti. Segnalare per tempo l’intenzione di svoltare o cambiare corsia permette a chi segue di adeguare la propria guida, facilitando le manovre e riducendo il rischio di incidenti o rallentamenti inutili.

In caso di emergenza su una strada stretta, è fondamentale segnalare tempestivamente la propria intenzione di accostare, utilizzando le frecce per avvisare gli altri automobilisti. Non bisogna poi dimenticare l’importanza delle precedenze: rispettare chi ha diritto di passaggio, sia agli incroci che in presenza di segnali di Stop, è essenziale per garantire la sicurezza e la fluidità del traffico.
Anche quando si è di fretta o si è rimasti a lungo in coda, è fondamentale non trascurare le regole di precedenza, come quella di dare la precedenza a destra o fermarsi allo Stop. Questi comportamenti sono alla base della sicurezza stradale e contribuiscono a mantenere un clima di rispetto reciproco tra gli automobilisti. Inoltre, è bene ricordare che distrarsi alla guida, ad esempio utilizzando il cellulare per telefonare o inviare messaggi, rappresenta un grave pericolo.
Attenzione alla guida
Quando si è al volante, l’attenzione deve essere sempre massima: dal controllo del tachimetro al rispetto delle distanze, dall’uso corretto delle frecce alla vigilanza nei confronti dei pedoni, sono numerosi gli aspetti a cui prestare attenzione. Soprattutto dopo una giornata intensa, la stanchezza può ridurre la concentrazione e aumentare il rischio di errori. Per questo motivo, è consigliabile adottare uno stile di guida prudente, iniziando proprio dal moderare la velocità.

Rispettare i limiti di velocità, o addirittura mantenersi leggermente al di sotto, contribuisce a ridurre le possibilità di commettere errori e permette di gestire meglio eventuali imprevisti. In questo modo, si potrà prestare maggiore attenzione a ciò che accade intorno a noi, senza essere sopraffatti da troppe informazioni contemporaneamente. L’unica “distrazione” concessa dovrebbe essere ascoltare la radio, preferibilmente a un volume moderato, per non perdere i segnali acustici provenienti dall’esterno.
Anche l’utilizzo dei sistemi vivavoce o bluetooth, sebbene consentano di telefonare senza togliere le mani dal volante, può comunque rappresentare una fonte di distrazione. Conversazioni particolarmente coinvolgenti o discussioni animate possono distogliere l’attenzione dalla strada. È sempre meglio rimandare le telefonate a momenti di tranquillità o effettiva necessità, per garantire la massima sicurezza durante la guida.